Sondaggio sull’Invecchiamento Transnazionale

Gli anni della pensione sono spessi anni di cambiamento. Con l’aumento della speranza di vita, la pensione non è più una fase di immobilità. Le nuove tecnologie e trasporti più rapidi e veloci hanno reso la mobilità internazionale più facile e agevolato la formazione di famiglie che vivono in più paesi diversi. In tempi normali i pensionati potevano così decidere di essere più connessi con il mondo intero, di viaggiare più spesso o anche di andare a vivere in un paese diverso dalla Svizzera.

Per fornire una migliore comprensione della mobilità internazionale legata al pensionamento delle persone che vivono o hanno vissuto in Svizzera, l’nccr – on the move organizza i Sondaggi sull’Invecchiamento Transnazionale.

Il primo Sondaggio sull’Invecchiamento Transnazionale si è svolto nella prima metà del 2020 e ha raccolto dati utili per migliorare la qualità della vita dei pensionati che abitano almeno per un periodo dell’anno in Svizzera. L’invito a partecipare al sondaggio è stato mandato a persone di 55 anni di nazionalità svizzera o straniera. In tutto 3’772 persone hanno risposto a questo primo sondaggio organizzato logisticamente dall’istituto di sondaggio M.I.S. Trend.

Il secondo Sondaggio sull’Invecchiamento Transnazionale è cominciato a novembre 2020 in collaborazione con il Dipartimento Federale per gli Affari Esteri e l’Ufficio Federale delle Costruzioni e della Logistica. Più di 10’000 persone di nazionalità svizzera di almeno 55 anni che vivono all’estero sono state invitate a partecipare a questo sondaggio. Lo scopo di questo secondo sondaggio è di capire come vivono le persone di 55 anni o più residenti all’estero. A causa dei problemi postali dovuti alla pandemia COVID, il sondaggio è ora anche online. I partecipanti invitati a rispondere al sondaggio possono trovare il link in fondo a questa pagina.

Argomenti trattati in questi sondaggi

Poniamo molte domande alle persone intervistate sulla loro vita in Svizzera, la loro mobilità internazionale nel passato, i loro viaggi all’estero attuali e i loro piani futuri per gli anni della pensione. Altri argomenti riguardano la configurazione familiare in Svizzera e all’estero, la salute, il benessere e le condizioni di vita più in generale.

Interviste addizionali a tu per tu

Oltre al sondaggio, stiamo cercando anche delle persone per delle interviste personali della durata di circa 90 minuti. Se Lei è in pensione, passa almeno una parte dell’anno in Spagna e ha voglia di raccontarci la Sua esperienza, la preghiamo di contattare Livia Tomás.

Equipe

I sondaggi sono supervisionati dalla Professoressa Mihaela Nedeulcu, Università di Neuchâtel, e dal Professore Eric Crettaz, HES-SO Geneva, Scuola universitaria professionale HETS.

L’equipe di ricerca è composta dalle Dottoresse Laura Ravazzini e Eva Fernandez , con il supporto di tre dottorande (Livia TomásLiliana Azevedo e Roxane Gerber).

La parte di questo progetto rivolta alle famiglie è condotta in collaborazione con il Prof. Philippe Wanner dell’Università di Ginevra, il supervisore della Migration-Mobility Survey.

I primi risultati del sondaggio possono essere trovati qui.


Se Lei è stato invitato/a a partecipare al sondaggio online, la preghiamo di cliccare sul seguente link: https://tinyurl.com/4nu76dm7